La vérité est en marche et rien ne l'arrêtera
(frase di Zola posta a esergo degli Amis de Médan)
Tra gli interventi, quello dedicato a Zola e la pittura tenuto da Martine Le Blond-Zola, discendente dello scrittore e vicepresidente della Maison Zola-Musée Dreyfus di Médan. Al Naturalismo e la musica sono stati dedicati due interventi, rispettivamente di Michela Landi: Zola e la musica e di Elena Gallorini: Céard e la musica. Elena Gallorini, che ha anche curato l'intera Giornata, ha evidenziato le tracce della tematica musicale in Terrains à vendre au bord de la mer, un romanzo scritto da Céard nel 1906 e considerato il suo capolavoro. A Zola e la fotografia è stato rivolto l'intervento di Jean-Sébastien Macke. La presenza di Zola e delle sue opere nel cinema e nei fumetti è stato l'argomento affrontato nelle relazioni rispettivamente di Anna Masecchia e Barbara Innocenti. Nell'ambito dei Martedì del Cherubini all'Istituto Francese di Firenze inaugurati nel 2019 dall'allora direttrice dell'IFF, Manon Hansemann, in sintonia con l'Associazione degli Amici dell'Istituto, il Conservatorio ha eseguito musiche di Liszt, Schubert e Beethoven intonate al tema musicale della Giornata. L'Evento si è concluso con l'ascolto della voce recitante di Lorenzo Bastida che ha letto brani tratti da Zola e Céard in cui i due scrittori prendono in considerazione la musica e la sua ricezione. I testi sono stati scelti da Elena Gallorini. Alcuni di essi sono nella sua traduzione.
[indietro]